
Formazione Docenti 2023
CALENDARIO DEL CORSO 2023
Le date dei corsi di seguito riportate sono da ritenersi indicative. Potranno subire variazioni solo per gravi motivi.
Potranno essere effettuate online le prime due sessioni del corso (gennaio – febbraio).
Sabato 14 gennaio e domenica 15 gennaio 202314 gennaio (teoria)
– Mattina dalle 9:00 alle 13:00
– pranzo dalle 13:00 alle 14:00
– pomeriggio dalle 14:00 alle 17:00
15 gennaio (teoria)
– Mattina dalle 10:00 alle 13:00
Sabato 4 febbraio e domenica 5 febbraio 2023
4 febbraio (teoria)
– Mattina dalle 9:00 alle 13:00
– pranzo dalle 13:00 alle 14:00
– pomeriggio dalle 14:00 alle 17:00
5 febbraio (teoria)
– Mattina dalle 10:00 alle 13:00
Sabato 25 febbraio e domenica 26 febbraio 2023
25 febbraio
– Mattina dalle 9:00 alle 13:00
– pranzo dalle 13:00 alle 14:00
– pomeriggio dalle 14:00 alle 17:00
26 febbraio
– mattina dalle 10:00 alle 13:00
Sabato 18 marzo e domenica 19 marzo 2023
18 marzo
– Mattina dalle 9:00 alle 13:00
– pranzo dalle 13:00 alle 14:00
– pomeriggio dalle 14:00 alle 17:00
19 marzo
– mattina dalle 10:00 alle 13:00
Sabato 15 aprile e domenica 16 aprile 2023
15 aprile
– Mattina dalle 9:00 alle 13:00
– pranzo dalle 13:00 alle 14:00
– pomeriggio dalle 14:00 alle 17:00
16 aprile
– mattina dalle 10:00 alle 13:00
Sabato 6 maggio e domenica 7 maggio 2023
6 maggio
– Mattina dalle 9:00 alle 13:00
– pranzo dalle 13:00 alle 14:00
– pomeriggio dalle 14:00 alle 17:00
7 maggio
– mattina dalle 10:00 alle 13:00
ESAMI + AGGIORNAMENTO INSEGNANTI ANNI PRECEDENTI:
Sabato 10 giugno 2023
10 giugno
– Orari da definire
Per poter effettuare l’esame, è necessario che il partecipante abbia frequentato non meno del 75% delle lezioni. Possibilità di effettuare ulteriori assenze causa forza maggiore (lavoro, salute).
ARGOMENTI TRATTATI
Di seguito, si elencano i macrotemi che verranno trattati durante le lezioni, le quali saranno costituite da parte teorica e successiva parte pratica:
– Principi di base dello sviluppo psicologico e relazionale in età evolutiva
– Apprendimento e Comunicazione in età evolutiva
– Giococanto: integrazione psicocorporea
– Teoria Linguistica
– Teoria dell’apparato Fonatorio
– Ritmo
– Il canto
– Pratica in gioco
– Aspetti psicomotori
NOTE
– Maggiori dettagli in relazione ai macro-temi sopra trattati e al materiale didattico verranno forniti ad iscrizione effettuata